/* */

MANDALA – Jacopo Ceccarelli 2501 – – I Bologna

01.2020 #fullcolor - Jacopo Ceccarelli 2501 I MANDALA - Bologna

MANDALA, UN INTERVENTO URBANO – opera di Jacopo Ceccarelli 2501
organizzato da L.J. Inner Joy
in collaborazione con il Comune di Bologna, Genus Bononiae e ACER
partner tecnico GV3 Venpa

Evento inserito nell’ambito di  ART CITY Segnala 2020 – ARTEFIERA Bologna

L’Associazione “Lama Gangchen  Inner  Joy-ets” di Bologna – in collaborazione con il “Kunpen Lama Gangchen” di Milano – ha proposto e curato l’evento Mandala, ispirato a Borobudur, l’isola di Giava in Indonesia. Il Tempio Borobodur è celebre per essere uno dei più importanti luoghi sacri dedicato allo sviluppo della pace.

Il  lavoro è nato principalmente dal desiderio di diffondere un messaggio di pace NgalSo di Lama Gangchen Rinpoche attraverso l’arte.

Il murale ispirato al Tempio di Borobudur, Isola di Giava – opera di 2501

L’artista 2501

Jacopo Ceccarelli, in arte 2501, noto internazionalmente per le sue imponenti opere su parete, ha qui realizzato un’ opera complessa e di forte impatto emotivo. L’opera consiste in una interpretazione personale dello stupa di Borobudur. Realizzata su due bellissime facciate speculari, messe a disposizione da Acer, è visibile in Via Niccolò Dall’Arca, 34.
La realizzazione dei due murales è avvenuta dal 16 al 24 Gennaio 2020.

La chiusura dei lavori è avvenuta con un ospite speciale, Lama Michel Rinpoche che – a Palazzo Pepoli, domenica 26 gennaio – ha tenuto una conferenza: “Mandala. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”.

Al termine Lama Michel ha guidato la Cerimonia di dissoluzione del Mandala  insieme ai monaci. Sono state distribuite le sabbie ai presenti come segno di buon auspicio.

Il parternariato

Mandala, un  intervento urbano è stato reso possibile grazie a una lunga lista di collaborazioni tra enti pubblici e realtà private. Tutti assieme hanno contribuito all’ottima riuscita dell’ iniziativa.

A iniziare dal Comune di Bologna e dal Quartiere Navile, consapevoli che il lavoro di 2501  avrebbe contribuito a cambiare l’orizzonte visuale della Bolognina. Il Comune ha voluto stipulare con l’Associazione L.G. Inner Joy un ‘Patto di Collaborazione’, nell’ambito delle iniziative di rigenerazione urbana. 

Importante la collaborazione con ACER, che ha messo a disposizione il muro del palazzo di Via Niccolò Dall’Arca e con Genus Bononiae, che ha ospitato il lavoro dei Monaci all’interno del Museo della Storia di Bologna nei giorni di ArtCity.

ArtCity  ha inserito Mandala, un intervento urbano nel cartellone di ArtCity Segnala in occasione di ArteFiera.

La forza e il successo sono anche il frutto del coinvolgimento di diverse realtà del territorio, dal Mercato di Via Albani agli spazi della Cooperativa Società Dolce e del sostegno dello sponsor principale Emilianauto.
L’azienda Venpa e i ristoranti La Pagoda e Scalinatella hanno collaborato come sponsor tecnici

Se n’è parlato su:

ILRESTODELCARLINO.IT
“Bologna, le foto del murale in Bolognina”
IL RESTO DEL CARLINO – Bologna
“Il murale buddista sulla casa ACER”
IL CORRIERE DELLA SERA
“Mandala, per rigenerare l’anima e un muro della città”
LA REPUBBLICA
“Il mandala resistente per le case popolari”
PARTECIPA.BOLOGNA.COMUNE.IT
“Mandala, un intervento urbano – ART CITY Segnala 2020 – Arte Fiera”
ZERO.EU
“Su un palazzo della Bolognina il grande mandala dell’urban artist 2501”

VIDEO

Per la realizzazione dei murales è stata utilizzata una piattaforma aerea autocarrata Z20 della flotta GV3 Venpa.



© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.