BOTANICA RESISTENTE – opera di Etnik
progetto vincitore del bando MIBACT Cultura Futuro Urbano
nato dalla collaborazione tra il Liceo Scientifico Statale Francesco D’Assisi, soggetto proponente
e i due partner Fusolab 2.0 e FLYER
con il contributo di Open Heritage e il supporto di a.DNA, Co-Roma, LUISS, CooperACTiva, CPPC
con il supporto tecnico di Tecnoalt di GV3
Il 23 aprile scorso lo urban artist Etnik – affiancato da Mirko Pierri, curatore di arte urbana per l’associazione a.DNA – ha finalmente potuto iniziare a trasformare la facciata della sede succursale del Liceo Scientifico Statale Francesco D’Assisi di via Castore Durante in un’opera d’arte a cielo aperto e alla portata di tutti. L’opera, dal titolo Botanica Resistente, è stata realizzata proprio nei giorni a cavallo del 25 aprile. Il titolo si riferisce al nome originario del viale Palmiro Togliatti che, fino al 1979 circa, era conosciuto come Viale della Botanica. Un riferimento diretto, dunque, alla toponomastica che caratterizza tutto il quartiere di Centocelle con le sue vie intitolate a piante, alberi e fiori.
L’opera di Etnik si basa indubbiamente sull’antitesi insanabile tra architettura e natura: nel murale infatti i blocchi di cemento, l’asfalto e le opere artificiali soccombono agli elementi naturali, dando vita a una lenta ma graduale riconquista degli spazi sottratti alla natura. Ma Botanica Resistente ha molteplici letture. Piante e fiori rappresentati dallo street artist italiano, conosciuto e stimato in tutto il mondo, vogliono simboleggiare anche la capacità di reazione degli abitanti di Centocelle agli incendi subiti da Pecora Elettrica, Baraka Bistrot e da altre attività commerciali nel 2019.
Più in generale, il simbolismo usato è un omaggio a chi si attiva nei propri territori a difesa dello spazio comune per la diffusione di cultura, inclusione e interazione sociale. Un sentimento che è anche il motore del macro progetto Uno, nessuno, Centocelle – progetto che ha ospitato, tra le altre attività, anche la realizzazione di questo intervento artistico: la luce che si riaccende, le lettere che grazie all’interazione tornano a comporre un racconto collettivo, la cultura come strumento.
Alcuni dettagli nascosti sono riferimenti indiretti, come le pagine bianche di libri sospesi. Sono piccole dediche volute dall’artista, che potranno essere colte solo da chi quei luoghi li ha vissuti.
“Ho voluto simboleggiare una rinascita – ha spiegato Etnik – una breccia nel cemento come uno spiraglio di possibilità per superare questo lungo periodo buio. Le pagine bianche che ho inserito in un dettaglio del murale sono ancora da scrivere – ha concluso – un modo per invogliare a lasciarci alle spalle gli eventi negativi per andare avanti e scrivere una storia migliore”.
Etnik
L’opera è visibile in via Castore Durantein, all’angolo con Viale Palmiro Togliatti, a Roma.
Se n’è parlato su:
ROMA.REPUBBLICA.IT
“Botanica Resistente, l’omaggio di Etnik a Centocelle – Etnik, uno dei pochi street artist capaci di mettere d’accordo tanto i puristi del writing, tanto i galleristi, ha lasciato il suo segno nel quartiere, grazie al progetto “Uno, nessuno, Centocelle” che ha vinto il bando MIBACT Cultura Futuro Urbano“
ART-VIBES.COM
“ETNIK – Botanica Resistente I “Una breccia nel cemento, un barlume di possibilità per superare un lungo periodo buio”: il nuovo pezzo di Etnik a Roma nel quartiere Centocelle.”
ZERO.EU
“La Botanica Resistente di ETNIK a Centocelle”
ROMATODAY.IT
“Centocelle, la street art di Etnik sostiene il quartiere: Botanica resistente sul muro del liceo”
STREETARTNEWS.NET
“Botanica Resistente by ETNIK in Rome, Italy”
SERVIZIO TV TGR LAZIO I al 13′ minuto circa
Per la realizzazione del murale è stata utilizzata una piattaforma aerea autocarrata Z20 di Tecnoalt Srl (flotta GV3).
VENPA SPA - Via dell'Industria, 7 - 30031 Dolo (VE) - Email info@gv3.it - Tel. 041 412788 - Fax 041 5100949 - P.IVA 02574080277
Privacy | Disclaimer | Cookies | Copyright | Email Security