Via dell’industria, 7 – 30031 Dolo (VE)
+39 041 412 788
MURALI’ (4°ed.) Livorno.01 – opera di Millo
organizzato dall’Associazione Muralì
in collaborazione con il Comune di Livorno
sponsorizzato da SABA Distribuzione di Bevande, ASA Azienda Servizi Ambientali SpA, Coop Unicoop Tirreno, VENPA, Sikkens Italia, Non solo Bagno
Il murale è visibile in Borgo dei Capuccini, in Via San Carlo 167, Livorno.
Nelle opere di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, street artist italiano di fama internazionale, prevale l’uso del bianco e nero e talvolta anche alcuni tratti di colori, incorporano spesso degli elementi architettonici che si intersecano con le storie a cui dà vita sulle pareti. La sua è una ricerca estetica del tutto personale, che pone l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto che la ospita, un approccio dimensionale che indaga non solo ciò che ci circonda ma soprattutto ciò che si cela dentro di noi, due aspetti legati inevitabilmente in modo reciproco.
La terza parete del progetto MuraLi si trova all’interno del piccolo parcheggio adiacente ad uno degli accessi al Parco Centro Città Odeon, oltre ad essere a pochi passi dalla parete di Borgo dei Cappuccini, realizzata dall’artista Zed1.
Il Parco Centro Città Odeon è una delle poche aree verdi all’interno del quartiere, punto di passaggio e area di ritrovo di molti giovani, famiglie e anziani, vicino allo storico Cimitero degli Inglesi. Attualmente in stato di forte degrado, il Comitato MuraLi, con il supporto degli abitanti del quartiere, si è proposto di liberarla dalle scritte offensive che la ricoprono e riportarla così a nuova vita.
Il bozzetto di Millo prende spunto appunto dall’ex Cinema Odeon, a pochi passi dal Parco Centro Città e dalla parete.
Il cinema fu progettato e realizzato tra il 1948 ed il 1952 dall’architetto Virgilio Marchi, esponente di spicco del secondo futurismo e all’epoca uno dei più grandi e importanti d’Italia. È stato il più grande cinema della città e uno dei più grandi d’Italia, particolarmente apprezzato per la sua ottima acustica e la raffinatezza dei suoni spaziali. Ormai chiuso e riconvertito recentemente in un parcheggio e in un centro fitness, il murales omaggia un pezzo di storia dell’architettura italiana del ‘900 e riporta alla memoria un edificio importante, rimasto nel cuore e nella memoria dei livornesi fino ad oggi.
QUILIVORNO.IT
“Inaugurato il murale in via San Carlo”
MELOBOX.IT
“Millo – Time is runnig backwards – Straborgo 2021 – Livorno”
COSTAOVEST.INFO
“In via San Carlo un murales di Millo, celebrerà la storia dell’Odeon”
RADIONUOVANETWORK.COM
“L’estate 2021 si colora a colpi di Street Art!”
LIVORNOPARK.COM
“Al via Straborgo, gli eventi e le modifiche al traffico”
QUILIVORNO.IT
“Inaugurato il murale in via San Carlo”
VIDEOINTERVISTA ALL’ARTISTA
Per la realizzazione del murale è stata usata una piattaforma autocarrata della flotta VENPA di GV3.
© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.
VENPA SPA - Via dell'Industria, 7 - 30031 Dolo (VE) - Email info@gv3.it - Tel. 041 412788 - Fax 041 5100949 - P.IVA 02574080277
Privacy | Disclaimer | Cookies | Copyright | Email Security