Via dell’industria, 7 – 30031 Dolo (VE)
+39 041 412 788
A-LINOLENIC ACIDUM & RHAPHIDOPHORA TETRASPERMA – opera di Fabio Petani
progetto voluto da Fondazione Arrigo e Pia Pini
patrocinato dal Comune di Milano
cofinanziato da Fondazione di Comunità Milano
in partnership con Non Riservato e supportato da Orticanoodles, Wit Design, Istituto Italiano di Fotografia
partner tecnico VENPA
Il murale A-LINOLENIC … è visibile in via Consolini, quartiere Gallaratese, Milano.
Il progetto biennale di arte urbana M.A.N.I. (Milano Arte Natura Inclusione), avviato nel 2020, ha portato alla realizzazione di sei opere in alcune sedi di realtà milanesi che operano con persone con disabilità, patologia cronica, vulnerabilità sociale. Non solo murales ma anche interventi artistici su arredi urbani, quali armadietti elettrici, panchine ecc. I lavori hanno coinvolto sei artisti della scena italiana e internazionale: Orticanoodles, PAO, Lucamaleonte, Gio Pistone, Pantonio e appunto Fabio Petani.
La maggior parte delle opere sono state realizzate in modalità partecipata coinvolgendo le persone, per lo più ragazzi, che frequentano i luoghi interessati dalla riqualificazione. Luoghi di periferia prima degradati e trascurati sono ora elementi d’orgoglio per gli abitanti del quartiere (e meta di viaggio per i non abitanti!).
Le opere realizzate hanno tutte come tema la Natura nelle sue declinazioni e rappresentano un invito a rispettarla e salvaguardarla.
L’artista torinese Fabio Petani è il fautore del murale dipinto sulla facciata di un vasto palazzo di edilizia residenziale pubblica con affaccio su via Appennini, nel Gallaretese. A-LINOLENIC ACIDUM & RHAPHIDOPHORA TETRASPERMA è il titolo dell’opera che raffigura l’intrecciarsi di due piante, la Monstera Deliciosa e la Rhaphidophora Tetrasperma, due piante spesso confuse tra loro seppure differenti.
“Questo vuole rappresentare come entrambe, seppure diverse, esprimano allo stesso modo bellezza e siano insieme funzionali alla costruzione di qualcosa di bello così come potrebbe e dovrebbe essere con gli abitanti del quartiere.”
Fabio Petani
Ma cosa c’entra il Linolenic acidum? E’ un richiamo alla storia del quartiere, spiega l’artista. Il composto chimico indicato nell’opera (A-Linolenic Acidum) vuole collegarsi al contesto dell’intervento in quanto è un componente dell’olio di lino che veniva estratto nel celebre Molino Dorino della zona.
MILANOSGUARDINEDITI.COM
“Arte urbana e inclusione sociale: il progetto M.A.N.I. colora le periferie di Milano”
DISAGIAN.IT
“Street art Milano: la guida completa (più o meno)”
ISUPPORTSTREETART.COM
“Fabio Petani mural in Milan”
PINIFOUNDATION_FACEBOOK
VIDEO prodotto da Wit Design Studio
Per la realizzazione del murale è stata utilizzata una piattaforma semovente articolata Z135/70 della flotta Venpa.
© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.
VENPA SPA - Via dell'Industria, 7 - 30031 Dolo (VE) - Email info@gv3.it - Tel. 041 412788 - Fax 041 5100949 - P.IVA 02574080277
Privacy | Disclaimer | Cookies | Copyright | Email Security