/* */

MUSEO DIOCESANO – Orticanoodles I Milano

09.2021 #fullcolor - MUSEO DIOCESANO - Orticanoodles I Milano

Icons – opera di Orticanoodles
sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano
partner tecnico VENPA

Il murale Icons è visibile presso il MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI in Piazza Sant’Eustorgio 3, Milano.

L’opera

ICONS è un grande murale che si sviluppa per 300mq lungo il lato che si affaccia su Parco delle Basiliche e su Corso di Porta Ticinese. La realizzazione è a cura di Orticanoodles, realtà composta da autori protagonisti sulla scena dell’arte urbana dai primi anni 2000.

Il progetto ICONS. Un murale partecipato al Museo Diocesano, realizzato con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano onlus, nasce dalla volontà di celebrare il museo nell’anno del suo ventennale come luogo deputato ad accogliere e valorizzare la storia della diocesi ambrosiana e s’inserisce nell’avviato percorso di collaborazione tra il Museo e gli enti preposti alla formazione, rendendo le attività PCTO (già alternanza scuola-lavoro) parte integrante di attività volte alla valorizzazione del patrimonio del Museo stesso, usando i linguaggi visivi della Street art come punto di partenza.

L’impianto figurativo di ICONS è articolato secondo la decostruzione e ricomposizione frammentaria delle singole immagini, che è la cifra stilistica dei lavori più recenti del collettivo Orticanoodles. Al volto di Carlo Maria Martini, il fondatore del museo milanese, a cui è stato intitolato nel 2017, si affiancano i ritratti di Sant’Ambrogio e San Carlo Borromeo, figure di spicco per il cristianesimo ambrosiano. Queste “icone” si intervallano, frastagliandosi e integrandosi, con alcuni dei capolavori della collezione permanente del museo. Raffigurano così all’esterno ciò che si trova al suo interno.

L’opera diventa quindi un racconto per immagini, riprodotte sui toni dei blu e grigi con l’utilizzo di smalto murale, sezionate in bande verticali come fossero porzioni di un maestoso fregio che viene ricomposto intervallando e rimescolando le immagini stesse, e che pone in relazione diretta la collezione museale, la sua storia e la cittadinanza, illustrando lo stretto legame tra i protagonisti del cristianesimo ambrosiano, gli esiti della storia dell’arte nei territori diocesani e, non ultimo, la genesi, la crescita e il futuro del museo stesso.

Le testimonianze

Il grande murale ICONS, commissionato agli Orticanoodles e realizzato sul muro e sulla palizzata esterna in occasione del ventennale del Museo Diocesano esprime meglio di tante parole la natura e la missione del nostro Museo. Un museo che, partendo dalle sue radici, dal suo essere Diocesano (i volti di sant’Ambrogio, di san Carlo e del cardinal Martini, cui il museo è dedicato), dalle opere delle sue collezioni, dialoga con l’oggi e si apre alla città. E lo fa coinvolgendo il pubblico, con un progetto di arte partecipata. Con gli artisti hanno collaborato studenti di un liceo artistico, nell’ambito di uno dei progetti di alternanza scuola/lavoro, e saranno poi loro ad introdurre i nostri visitatori al linguaggio della street art. Siamo grati a Fondazione di Comunità Milano che ci ha sostenuto in questo progetto così importante per noi

Nadia Righi (direttrice Museo Diocesano)

Le grandi opere murali si caratterizzano perché parlano un linguaggio trasversale, offrono una fruizione allargata dell’arte, abbelliscono e impreziosiscono gli spazi delle città. La Street art si è imposta nel mondo, da oltre 30 anni ha stimolato e riunito artisti per creare opere che potessero trasformare gli spazi pubblici e le vite degli individui. Questa affermazione potrà sembrare ambiziosa. Tuttavia se le opere realizzate esprimono il sentimento, i bisogni o la storia dei luoghi e delle comunità in cui vengono inserite possiamo dire che parlano al cuore delle persone. Per questo la Fondazione di Comunità Milano ha sostenuto con convinzione questo progetto di arte partecipata, che assume quindi ancora maggior valore, quale testimonianza della storia e della vita della città. Una scelta strategica della nostra Fondazione, impegnata a promuovere attività culturali di qualità anche nelle periferie e nei comuni della cintura milanese

Filippo Petrolati (direttore Fondazione di Comunità Milano)

Fonte: CLP1968.IT – “Icons. Il murale degli Orticanoodles per il ventennale del museo diocesano di Milano”

Se n’è parlato su:

MILANO.CORRIERE.IT
“Museo Diocesano, festa dei 20 anni con street art e studenti: le opere (spray) sulla recinzione in legno”
CHIOSTROSANTESUTORGIO.IT
“Lo sanno anche i muri. Ciclo di approfondimento on line.”


Per la realizzazione del murale è stata utilizzata una piattaforma autocarrata PALFINGER P160 della flotta Venpa.



© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.