/* */

WITHOUT FRONTIERS (7°ed.) Quartiere Lunetta – AA.VV. I Mantova

06.2022 #fullcolor - VESOD I WITHOUT FRONTIERS (6°ed) – Mantova 2

WITHOUT FRONTIERS (7°ed.) I LUNETTA A COLORI – opere di Corn79, Sara De Lucia, Elisa Veronelli, Vesod, Luca Zamoc
da un progetto di Caravan SetUp, curatela di Simona Gavioli
in collaborazione con l’associazione culturale torinese Il Cerchio e le Gocce
con il supporto tecnico di VENPA

IL PROGETTO: Without Frontiers, Lunetta a Colori

Il progetto WITHOUT FRONTIERS | LUNETTA A COLORI 2022 è arrivato alla sua settima edizione e si è allargato ad altri spazi di Lunetta con l’obiettivo di generare un continuum, un ponte, tra ciò che il centro di Mantova è per la storia dell’arte e ciò che la periferia rappresenta per i suoi abitanti.

Già il nome WITHOUT FRONTIERS | LUNETTA A COLORI è un inno all’abbattimento delle frontiere e della divisione a favore di una continuità culturale che unisce il centro delle città alle sue periferie. Nel progetto sta la volontà di diluire il confine perché ogni di-visione è, come dice la parola stessa, una doppia visione, un contemplare la diversità insita in ogni alterità che sorge ogni qualvolta che un limite o un confine viene tracciato.

Tracciare un confine è segnare, donare esistenza alla differenza, cioè creare una distanza pura e viva, pulsante nel suo creare e dividere. Without Frontiers, Lunetta a Colori – nato nel 2016 per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 – ha già visto il coinvolgimento degli artisti Corn79, Etnik, Fabio Petani, Vesod, Perino & Vele, Bianco-Valente, Zedz, Made514,Panem et Circenses, Elbi Elem, Joys, Joan Aguilò, Boogie Ead, Ericailcane – Bastardilla, Mach505, Molis, Peeta, Telmo – Miel, Mr.Fijodor, Raul33, Mohamen El Ghacham, Xena – Fatima de Juan, Sebas Velasco, Andrea Casciu, Kiki Skipi, Aris, Howlers, 108, Erosie, David De Limon e Tellas per un totale di 46 opere disseminate per il quartiere Lunetta.

Il Progetto Curatoriale: “Per-durare”

La settima edizione, svoltasi dal 13 al 19 giugno 2022, ha acceso i riflettori sull’impegno e la passione che fin dall’inizio hanno caratterizzato non solo il festival, ma anche gli abitanti di Lunetta. Se l’edizione precedente pose il focus su quanto scaturisce dall’amore, in questo settimo anno, numero iconico nelle relazioni amorose, si è indagato la costanza, la fedeltà, la persistenza che hanno consentito al festival di raggiungere questo traguardo. 

Come dice Massimo Recalcati nel testo “Mantieni il bacio”: «L’amore non si accontenta dell’istante – non si accontenta di bruciare – ma vuole durare». Questo è quanto è accaduto e accade ancora ogni giorno a Lunetta. Nel quartiere si respira passione, affetto, voglia di costruire un percorso, di immaginare il futuro insieme. Il titolo scelto per comunicare la settima edizione gioca sulla doppia valenza della parola, che richiama tanto il trasporto sentimentale quanto il fine temporale.

Simona Gavioli, curatrice artistica

Gli artisti che hanno preso parte alla settima edizione si sono mossi nella stratificazione dei significati della parola “perdurare”, restituendo visivamente quanto custodito in ogni abitante del quartiere. Non poteva quindi mancare lo sguardo femminile sull’amore, capace di irradiarne tutto lo spettro come un prisma.

La domanda d’amore è una domanda infinita. La domanda dell’amore è “ancora”!
Lacan

Se n’è parlato su:

GAZZETTADIMANTOVA.IT
“Lunetta ritorna a colori con il festival: artisti e spettacoli live in quartiere”
GAZZETTADIMANTOVA.IT
“A Mantova sfregiato un murale di Lunetta, ma è solo un gesto artistico”
ART-VIBES.COM
“Without Frontiers – Lunetta a Colori 2022: PER-DURARE”

Per la realizzazione delle opere murarie di Luca Zamoc e Corn79 sono stata utilizzate una piattaforma aerea autocarrata Z20 e una semovente girevole GENIE Z 45J RT 4WD di VENPA.

Facebooklinkedinmail


Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn

I partner di

#
F
U
L
L
C
O
L
O
R