/* */

T.R.U.St. (3°ed.) – AA.VV. I Taranto

11.2022 #fullcolor - AA.VV. I T.R.U.St. (3°ed) – Taranto 5

T.R.U.St. (1°ed.) – opere di Tony Gallo, Uno, Alice Pasquini, Cheone, Dimitris Taxis, Checko’s Art
organizzato e coordinato da Associazione Rublanum e Mangrovie
idea e cura del progetto di Giacomo Marinaro, Matteo Falbo e Andrea Falbo
con la collaborazione di Mario Pagnottella e dell’amministrazione comunale
attraverso il sindaco Rinaldo Melucci e il vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Fabrizio Manzulli

Le opere murarie si possono raggiungere e vedere dal vivo orientandosi con la mappa disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa.

La terza edizione T.R.U.St.

Ventidue opere murarie sono sbocciate in luoghi diversi della città di Taranto, grazie alla 3°edizione di T.R.U.St. – Taranto Regeneration Urban and Street, la manifestazione culturale che da tre anni chiama a raccolta nel tacco dello Stivale alcuni dei nomi più influenti della street art internazionale.

Il festival ha messo a segno un percorso di affreschi open air realizzati da undici grandi nomi della scena contemporanea, chiamati a valorizzare edifici e monumenti con illustrazioni e messaggi dal forte impatto sociale.

Gli artisti

Hanno calcato le scene dei quartieri di Taranto, artisti di fama nazionale internazionale, tra cui: Super A (considerato uno dei migliori street artist dei Paesi Bassi, noto per le sue opere dedicate al mondo dell’infanzia), Vesod (street artist tra i più interessanti della scena italiana), Anna Taratiel, Claudio Morne, Etsom e Aches (l’artista irlandese riconosciuto per le sue esplosioni psichedeliche).

Una seconda tranche di interventi ha visto invece protagonisti Joys, JDL, IOTA, Dadospuntocero e Alessandra Carloni. A ognuno di loro sono state consegnate idealmente le chiavi di alcuni dei quartieri storici della città: Salinella, Paolo VI e Taranto Centro… enormi tele rigenerate a colpi di pennello e bombolette spray.

T.R.U.St è stata una grande scommessa vinta, un’iniezione necessaria di modernità e cultura nella nostra Taranto; un appuntamento europeo che ha registrato numeri importanti di visitatori nelle varie aree museali open air create nelle precedenti edizioni. L’intenzione è quella di arricchire ancora di più l’offerta artistica che la città propone e ci impegneremo affinché T.R.U.St. possa essere ripetibile negli anni”.

Fabrizio Manzulli, vicesindaco della Città e promotore del progetto

Fino ad ora, dopo tre anni di attività, si contano 33 opere, dalle dimensioni davvero mastodontiche, tali da coprire completamente le facciate dei palazzi. E anche i terreni di gioco, come quello realizzato al campo di basket della “Taranto 2”.

Il programma completo

Organizzato e coordinato dalle associazioni Rublanum e Mangrovie, il progetto ha previsto molteplici incontri con la comunità: occasioni di confronto nelle quali gli artisti hanno condiviso la loro poetica e le intenzioni dietro la loro ricerca. Tra queste, il laboratorio di urbanismo tattico con Giuseppe Frisino e Gabriella Mastrangelo, il laboratorio di serigrafia con l’associazione Ammostro e il laboratorio di grafica per bambini volto alla realizzazione di una fanzine.

Se n’è parlato su:

EXIBART.COM
“Le aree urbane di Taranto si tingono di Street Art, con TRUSt 2022”
ARTRIBUNE.COM
“Taranto capitale di graffiti e street art per la terza edizione del Progetto Trust”
ARTSLIFE.COM
“Taranto diventa bellissima attraverso la street art”
ARTE.SKY.IT
“A Taranto undici street artist cambiano il volto della città”
ART-VIBES.COM
“T.R.U.St. 2022 – Il terzo capitolo del progetto di arte pubblica a Taranto”
ANSA.IT
Street art, 11 nuovi murales a Taranto con il progetto Trust
CORRIERE.IT
“Undici murales ridisegnano Taranto”
COLLATER.AL
“Gli 11 nuovi murales del progetto T.R.U.St”
CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT
“Murales più bello del mondo, Taranto in corsa per il titolo”
BARI.REPUBBLICA.IT
“A Taranto uno fra i 100 murales più belli del mondo”
LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT
“L’amore è più forte della morte: un murales a Taranto tra i 10 più belli al mondo”
GIORNALEDITARANTO.COM
“STREET ART CITIES / “L’amore è più forte della morte” realizzato a Taranto in corsa come più come più bel murales del mondo”
INPUGLIA24.IT
Taranto: il murales “L’amore è più forte della morte” tra i 10 più belli al mondo
IMTARANTO.IT
“FOTONOTIZIA – Un’opera Tarantina candidata come miglior murales del Mondo”
METROPOLITANO.IT
“Street Art: sette murales italiani nella classifica dei più belli del mondo”
TRMH24 – Video

FESTIVAL – Sito ufficiale
DOCUMENTARIO – Video
EDIZIONE PRECEDENTE – rif. in sito #fullcolor

Per la realizzazione dei murales sono stata utilizzate più piattaforme autocarrate della flotta RentalSud di GV3.

Facebooklinkedinmail


Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn

I partner di

#
F
U
L
L
C
O
L
O
R