/* */

I TRENTA – Orticanoodles I Milano Vimodrone

03.2023 #fullcolor - Orticanoodles - Milano

I TRENTA – opera di Flavio Favelli
un progetto Milano Arte Pubblica a cura di Alice Cosmai e Alessandro Oldani
con il supporto tecnico di Walter Contipelli Orticanoodles e la collaborazione di BASE
partner tecnico VENPA

Il murale è visibile all’interno del cortile del MUDEC – Museo delle Culture, in Via Tortona, 56, Milano.

Un murale di passaporti

Tra le vivaci strade di Milano nuovi capolavori d’arte pubblica hanno preso forma, per mano di cinque celebri artisti contemporanei, nel contesto dell’“Art Week 2023”: la manifestazione diffusa dedicata all’arte nella città meneghina.

All’interno del cortile del Mudec – Museo delle Culture del capoluogo lombardo, si può ammirare il dipinto murale “I Trenta” di Flavio Favelli, che riproduce trenta passaporti di diversi Paesi del mondo, tratteggiati con un gradiente cromatico che ricorda l’iridescenza dell’arcobaleno.

Si tratta di un’opera site-specific pensata da Favelli in connessione alla mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza” come un’espansione dalle sale del MUDEC allo spazio pubblico, dove resterà visibile ben oltre la fine dell’esposizione temporanea.

L’uno accanto all’altro, i passaporti suggeriscono un immaginario viaggio fuori dai confini italiani riproponendo al contempo i temi dell’identità individuale e del potere delle singole amministrazioni statali. Se da un lato infatti ogni documento è garanzia dei dati personali che vi sono riportati, dall’altro il suo stesso valore dipende dall’autorità dello Stato che lo ha emesso e i cui simboli possiamo vedere sul frontespizio.

Se n’è parlato su:

ARTE.SKY.IT
“Cinque nuove opere di arte pubblica a Milano”
MUDEC.IT
“I Trenta”
ARTRIBUNE.COM
“Arte pubblica a Milano: la guida alle nuove opere durante l’Art Week 2023”
MILANOTODAY.IT
“A Milano 5 nuove opere d’arte”
BLOG.URBANFILE.ORG
“Milano | Cultura – In occasione di Art week 2023 si inaugurano cinque nuove opere in città”

Per la realizzazione del murale è stata utilizzata una piattaforma verticale della flotta VENPA.



© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.