Via dell’industria, 7 – 30031 Dolo (VE)
+39 041 412 788
OMAGGIO AI SINDACI RIBELLI – opera del collettivo artistico Orticanoodles e dell’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano
in collaborazione con Fiap e Fondazione Aniasi
con il patrocinio e con la collaborazione dell’ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano
partner tecnico VENPA
Il murale è visibile in Via Lupetta 8, Milano ed è stata realizzata su un muro cieco dell’ex Collegio dei Barnabiti, ora in concessione all’Università degli Studi di Milano.
Antonio Greppi (1945-1951), Virgilio Ferrari (1951-1961), Gino Cassinis (1961-1964), Pietro Bucalossi (1964-1967) e Aldo Aniasi (1967-1976) il partigiano Iso: sono questi i volti scelti per il murale dedicato ai sindaci ribelli, in via Lupetta 8 a Milano.
Cinque sindaci memorabili, protagonisti della storia di Milano, hanno esercitato in tempi diversi il ruolo di primo cittadino all’indomani della Liberazione dell’Italia, fieri oppositori al nazifascismo durante la Resistenza. Cinque storie politiche diverse, ma con un forte impegno in comune: l’affermazione dei valori democratici e della libertà.
L’idea di un murale dedicato ai sindaci ribelli è nata dallo storico milanese Antonio Quatela ed è stata sviluppata dall’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano, che ha coordinato il progetto. Sindaci protagonisti del riscatto morale e politico della città di Milano; ribelli perché si sono opposti, in tempi e in modi diversi, alla dittatura e agli orrori della guerra. Alcuni hanno vissuto la Grande Guerra in trincea e tutti, sotto la barbarie nazifascista, hanno conosciuto molteplici sofferenze: chi il carcere, chi la persecuzione, chi il confino, chi la lotta partigiana sulle montagne, chi l’uccisione di un figlio.
L’opera è quindi un omaggio a cinque sindaci appassionati che hanno contribuito alla rinascita di Milano nel segno dell’unità, della libertà, della solidarietà e del lavoro, con uno slancio verso il futuro e la volontà di impegnarsi per costruire un lascito ai cittadini di domani.
L’opera rientra nel progetto Milano è Memoria, la piattaforma nata nel 2017 per dare rilievo e ricordare persone, fatti ed eventi che testimoniano la storia e l’identità della città di Milano. Fa parte del più ampio progetto OrMe sulla città dell’associazione OrMe – Ortica Memoria di Milano: il murale dedicato ai sindaci ribelli va dunque ad aggiungersi alle decine di murales che compongono il primo museo a cielo aperto di Milano dedicato alla memoria e alla città, dove la storia è scritta sui muri.
MENTELOCALE.IT
“Il murale dei sindaci ribelli di Milano: dove si trova e chi sono i volti ritratti da Orticanoodles”
Z3XMI.IT
“Inaugurato il murale Sindaci Ribelli”
MITOMORROW.IT
“Inaugurato in via Lupetta il murale dei sindaci ribelli: i 5 volti che si opposero alla dittatura”
MILANOTODAY.IT – VIDEO
“Il murale con i 5 sindaci “ribelli” di Milano che combatterono i nazifascisti”
ILGIORNO.IT
“Murale sindaci ribelli, Milano rende omaggio a 5 protagonisti del riscatto politico: chi sono e cosa hanno fatto”
SEMPIONENEWS.IT
“Realizzato murale con cinque sindaci ribelli di Milano”
RAINEWS.IT – VIDEO
“Un murale per i sindaci ribelli”
Per la realizzazione del murale è stata usata una piattaforma autocarrata della flotta VENPA.
© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.
VENPA SPA - Via dell'Industria, 7 - 30031 Dolo (VE) - Email info@gv3.it - Tel. 041 412788 - Fax 041 5100949 - P.IVA 02574080277
Privacy | Disclaimer | Cookies | Copyright | Email Security