/* */

LABIRINTO – STEN LEX, TELLAS e MONEYLESS I Lucca

mostra outdoor e indoor a cura di Gian Guido Grassi
opere di Moneyless, Sten Lex e Tellas
promossa da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo
con il contributo del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Lucca
inserito nel programma ViviLucca 2023

La mostra è “diffusa” lungo un percorso che si snoda tra le vie e le piazze del centro di Lucca e in due sedi espositive indoor, presso il Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino 7, Lucca.

Labirinto, il progetto

Al centro dell’allestimento denominato Labirinto – che prende forme anche insolite, quali installazioni site specific in nicchie storiche su chiese e palazzi – ci sono le opere di tre firme dell’arte contemporanea internazionale: Moneyless, Sten Lex, Tellas. Due dei tre artisti sono recentemente entrati a far parte della collezione del Ministero degli Esteri, a riconoscimento dello status di rappresentanti della cultura italiana nel mondo.

La mostra non è diffusa solo nello spazio, ma è articolata nel tempo. La prima fase ha visto le opere di Moneyless, Sten Lex e Tellas raccolte al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino 7), dal 6 maggio al 25 giugno 2023. L’arte ha poi varcato la soglia del palazzo per riempire le strade: i mesi di giugno, luglio e agosto 2023 sono contrassegnati da live performance e dal sorgere di installazioni e opere open air in diversi luoghi della città: dai baluardi ai sotterranei delle mura urbane, l’ex Manifattura Tabacchi in via Vittorio Emanuele, Porta di San Gervasio e Porta dei Borghi, ma anche le nicchie di chiese e palazzi storici sono destinate a colorarsi con nuove tinte. Labirinto è quindi anche occasione per rendere accessibili siti solitamente chiusi, tra cui la Chiesa di Santa Maria dei Servi, restaurata con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, luogo di arte e spirito: nel mese di settembre le monumentali navate ospiteranno un’opera corale degli artisti coinvolti, aprendo anche ad attività didattiche dedicate alle scuole, fino al 15 ottobre 2023.

Perché Labirinto?

Il titolo della mostra è ispirato al labirinto, uno dei simboli della città di Lucca. Infatti, sulla cattedrale di San Martino è presente un labirinto scolpito nella pietra, collocato sul pilastro di destra del portico della facciata, un bassorilievo che riporta l’iscrizione in latino: Questo è il labirinto costruito da Dedalo cretese dal quale nessuno che vi entrò poté uscire eccetto Teseo aiutato dal filo di Arianna. 

L’allestimento nasce sulla fortunata scia di altre due mostre dislocate in un percorso espositivo cittadino: Deredia a Lucca. L’energia cosmica nelle sculture di Jiménez Deredia, dedicata all’artista costaricano, e Pablo Atchugarry. Il risveglio della Natura, dedicata allo scultore uruguaiano, sempre a cura di Gian Guido Grassi e dall’Associazione stART – Open your eyes, entrambe realizzate da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, con il contributo del Comune di Lucca.

Labirinto si propone di ampliare lo sguardo alle nuove generazioni invitando a esporre artisti giovani il cui lavoro è già riconosciuto a livello internazionale: Moneyless, Sten Lex, Tellas hanno iniziato a esprimersi in strada nel contesto pubblico, portando la loro ricerca estetica ai margini delle comunità e ricucendo lo strappo tra i nostri meravigliosi centri storici e le periferie. L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da un periodo di residenza degli artisti a Lucca, per calarsi nella dimensione cittadina, completare alcune opere sul posto e sviluppare una personale conversazione tra contemporaneo e storico.

In parallelo a Labirinto, grazie al progetto “I muri della pace”, promosso dal Consiglio della Regione Toscana e dal Comune di Lucca, Moneyless è stato impegnato in un intervento di rigenerazione urbana nel quartiere di San Filippo: qui, l’artista ha trasformato in opera d’arte un playground, dipingendo la superficie dei campi da basket e da tennis e quella del parco giochi.

Se n’è parlato su:

FONDAZIONEBMLUCCAEVENTI.IT
“Labirinto – Opere di Moneyless, Stenlex e Tellas”
ARTE.IT
“Labirinto | Moneyless, Stenlex, Tellas”
LANAZIONE.IT
“Labirinto – L’arte urbana si racconta”
LAVOCEDILUCCA.IT
“Lucca, la mostra di arte urbana Labirinto esce dal Palazzo e fa vivere le strade”
INTOSCANA.IT
Labirinto mostra diffusa a Lucca: da maggio a ottobre i writers ridipingono la città”
ZARABAZA.IT
“Labirinto, la mostra diffusa che porta l’arte urbana a Lucca”
FINESTRESULLARTE.INFO
“Le opere di tre street artist in una mostra diffusa a Lucca portano l’arte urbana in città”
THEWAYMAGAZINE.IT
“Labirinto a Lucca, arte urbana in città”
LAGAZZETTADILUCCA.IT
“Lucca, la mostra di arte urbana Labirinto esce dal Palazzo e fa vivere le strade”

Per l’installazione di alcune opere nelle nicchie delle chiese di Lucca è stata usata una piattaforma autocarrata della flotta VENPA.



© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.