Via dell’industria, 7 – 30031 Dolo (VE)
+39 041 412 788
MURALI’ (6°ed.) – “Cantiere Orlando” di Matthieu Pommier in arte Matth Velvet
promosso dall’Associazione Muralì _ Diamo colore alla città
con il sostegno del Comune di Livorno
e il sostegno dei partner tecnici VENPA, Sikkens e Non solo Bagno
Il murale è visibile in via Carlo Bini 20, Livorno.
L’opera si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana del quartiere di Borgo dei Cappuccini, che l’Associazione Murali porta avanti dal 2018.
Il murale s’intitola Cantiere Orlando ed è un omaggio al cantiere stesso e alla sua storia, storia che ha segnato anche quella del quartiere di Borgo.
Il Cantiere Orlando nacque nel 1852 come “Cantiere Militare Marittimo di San Rocco”, nell’area in cui un tempo sorgeva un vecchio lazzeretto. Nel 1956, però il governo lo ritenne inadatto e ne decise la dismissione, concedendolo in locazione ai “Fratelli Orlando”, che a Genova avevano già un altro cantiere a Porta Pila. Da questo momento iniziò un percorso industriale di costruzione e riparazione navi, che sarà anche storico, politico e sociale e che per 138 anni ha cambiato il volto della città ma soprattutto del quartiere di Borgo.
Il Cantiere Orlando è stato la dimostrazione di una capacità tecnologica e capacità imprenditoriale della famiglia Orlando, tale da metterlo sullo stesso livello dei più famosi cantieri inglesi, fondata su operai qualificati, ma anche la rappresentazione del carattere degli abitanti del quartiere del Borgo, formatosi dalle esperienze maturate nel Cantiere, compreso quel senso di solidarietà che animava i suoi operai.
Per approfondire: Luciano De Nigris, fotografo, nel 1983 ha realizzato un libro fotografico – “Cantiere” – edito da Electa, che racconta le persone, la vita e gli operai del cantiere.
Matth Velvet ha iniziato a dipingere muri all’inizio degli anni 2000 nell’ovest della Francia. L’Atlantico, la vita marittima e gli spazi portuali permeano poi le sue prime ricerche plastiche. Designer appassionato, gravita naturalmente verso le arti applicate, affiancandole ad un’assidua pratica dei graffiti. Lascerà gradualmente l’aerosol per la pittura acrilica e l‘olio, che gli consentiranno un maggiore controllo dei colori e della loro interazione. Inizialmente ha lavorato anche come designer industriale, prima di dedicarsi esclusivamente alla pratica artistica. La sua pittura è figurativa e colorata. Il mondo che rappresenta è allo stesso tempo onirico e ordinario, “fittizio e reale”.
Nei suoi soggetti, Matth Velvet unisce i suoi ricordi e la sua storia personale con un’osservazione rigorosa di ciò che lo circonda. L’architettura e gli oggetti manufatti occupano un posto centrale nel suo lavoro, perché materializzano le nostre attività e le nostre aspirazioni. I personaggi, dal canto loro, sono spesso numerosi, e osservati con una certa distanza nelle sue composizioni. Sono le comparse del contesto che le vede evolvere.
Da Matth Velvet tutto è solo una presenza passeggera, spensierata e volatile, in spazi sintetici, intrisi di artificiosità. Le sue opere hanno sempre una dimensione narrativa che spetta allo spettatore interpretare. Attualmente vive e lavora a Bordeaux.
QUILIVORNO.IT
“Un nuovo murale in via Bini firmato Matth Velvet”
VISIT-LIVORNO.IT
“Un murale firmato Matth Velvet”
LIVORNOPRESS.IT
“Il Cantiere Orlando rivive in Borgo nel murale di Matth Velvet”
RAINEWS.IT
“Un murale per i cantieri Orlando”
Per la realizzazione del murale è stata usata una piattaforma autocarrata da 32 metri della flotta VENPA.
© VENPA S.p.a. – P.IVA 02574080277 – Tutti i diritti riservati.
VENPA SPA - Via dell'Industria, 7 - 30031 Dolo (VE) - Email info@gv3.it - Tel. 041 412788 - Fax 041 5100949 - P.IVA 02574080277
Privacy | Disclaimer | Cookies | Copyright | Email Security